Riproduci

Mouse

colori

Tipo Lingua

Contattaci
+39 089461601

Restiamo in contatto

shape shape

L
a
­
t
u
a
­
p
a
g
i
n
a
­
r
i
s
c
h
i
a
­
d
i
­
e
s
s
e
r
e
­
c
a
n
c
e
l
l
a
t
a
!
­
L
a
­
t
r
u
f
f
a
­
p
i
ù
­
d
i
f
f
u
s
a
­
s
u
­
F
a
c
e
b
o
o
k
.
­

Blog Thumbnail

Se sei titolare di un’attività commerciale o di un’azienda ed hai dei profili social, è possibile che nell’ultimo periodo ti sia capitato di ricevere una comunicazione –apparentemente da parte di Meta– con lo scopo di avvisarti/spaventarti circa l’imminente chiusura o blocco della tua pagina. Cosa ti viene proposto per evitare la cosa? Chiaro, di fare click sul link indicato, il metodo di truffa più utilizzato nell’era dei social e in cui purtroppo, qualcuno cade. Ma perché siamo vittime di queste truffe? La verità è che il mondo dei social è in continua evoluzione, e con esso si evolvono anche i metodi per attuare truffe al suo interno. Inizialmente venivano utilizzati numeri sconosciuti, mail improbabili, che rendevano abbastanza chiara la natura fasulla dell’avviso, ad oggi spesso riceviamo chiamate anche con numeri e mail che sembrano reali, è capitato addirittura che venissero utilizzati gli stessi numeri di enti ufficiali adibiti solo alla ricezione di risposte, e che quindi i malintenzionati sfruttavano per fare chiamate/truffe. Inoltre, nella frenetica vita di tutti i giorni può succedere che si legga in modo passivo quel messaggio arrivato sul nostro cellulare da “FAcEbook##”, e così in modo altrettanto passivo e presi dall’agitazione, potremmo cliccare su link che ci viene indicato, e nel giro di pochi minuti, qualcuno avrà rubato le nostre credenziali, i nostri dati bancari, i dati delle nostre aziende, e noi rimpiangeremo di aver fatto quel click.

E’ necessario tenere a mente che qualsiasi sia la forma e il contenuto che un messaggio, una chiamata, o una mail presentino, non esiste situazione o avvenimento per i quali si debba riferire i nostri dati sensibili, e non esiste link inviato improvvisamente da qualunque ente esso sia che debba essere cliccato, per nessun motivo! Noi di Advcity ci teniamo ad informare i nostri clienti e non sui rischi che corrono in rete, rischi che, se trattati con la giusta lucidità si riescono anche facilmente a controllare. NON CLICCARE SU QUEL LINK, e se sei incerto circa la veridicità di un avviso rivolgiti a dei professionisti, o richiedi un incontro/un contatto che ti permettano di interagire in modo sicuro con l’ente o l’azienda emittente.

Contattaci

Scrivici per una consulenza gratuita